La Devimedica di Domegge di Cadore è uno Studio dentistico autorizzato per lo sbiancamento dentale professionale con BlancOne®. Essere Centro BlancOne® significa essere punto di riferimento per tutti i pazienti alla ricerca di una cosmesi dentale; sicura per lo smalto dei denti, dalla applicazione rapida e confortevole, con risultati visibili, nonché alla portata di tutti grazie ad un prezzo low cost.
Giornate dello sbiancamento dentale
Open day del sorriso
Con i trattamenti sbiancanti professionali e grazie ad un approccio clinico corretto oggi è possibile tornare a sorridere in tutta sicurezza in modo rapido, indolore e a basso costo.
- Sbiancamento dentale BlancOne®
- Come sbiancare i denti ingialliti
- Sbiancare i denti a casa
- Sbiancamento dentale professionale
Approccio Tecnico – Scientifico del Poliambulatorio
La Devimedica di Domegge di Cadore in provincia di Belluno
Fai risplendere il tuo sorriso con i nostri trattamenti sbiancanti.
Sbiancamento dentale BlancOne®
La tecnologia BlancOne® per lo sbiancamento dentale dona ai pazienti risultati immediatamente visibili, senza particolari effetti collaterali o rischi per denti e gengive.
Lo Sbiancamento dei denti prima e dopo
Utilizzando BlancOne® per lo sbiancamento dentale professionale in studio dentistico è possibile ottenere un miglioramento di alcuni *toni di bianco (scala *Vita Classic) rispetto il tono di colore pre-trattamento.
Ecco perché gli sbiancamenti dentali cosmetici BlancOne® operati in studio dentistico sono perfetti per sperimentare in sicurezza l’esperienza di un sorriso immediatamente più bianco e luminoso.
Basati su perossido di carbamide al 16% (CH6N2O3), i trattamenti sbiancanti BlancOne® risultano rapidi, efficaci e sicuri senza utilizzo di protezione gengivale.
Esistono diverse soluzioni di sbiancamento dentale con BlancOne®, ognuna adatta alle esigenze e alle tasche di tutti.
Sbiancamento dentale BlancOne®
Nello studio dentistico La Devimedica i nostri odontoiatri impiegano per la soluzione delle differenti necessità di sbiancamento:
BlancOne® Click.
Trattamento sbiancante elettivo nato per chi vuole dopo la pulizia dei denti una soluzione di sbiancamento comoda e veloce. BlancOne® Click è il più delicato di tutta la gamma e risulta la soluzione ideale per sbiancare anche i cosiddetti denti sensibili.
BlancOne® Touch.
Sbiancante delicato ed efficace per un risultato più durevole e costi contenuti.
In una sola seduta si può ottenere un sorriso più bianco e più luminoso.
BlancOne Ultra®.
Prodotto ideale per i pazienti che partono da tonalità e colorazioni molto scure. Un trattamento sicuro e professionale con un risultato durevole.
![sbiancamento-open-day sbiancamento-open-day](https://www.devimedica.com/wp-content/uploads/2022/02/Banner_post-verticale-sbiancamento-open-day.jpg)
Come sbiancare i denti ingialliti
Per modificare il colore di un dente gli agenti di sbiancamento devono riuscire a diffondersi nella dentina permeando lo smalto dentale. Tutte le tecniche di cosmesi per lo sbiancamento dentale professionale usano come principio attivo il perossido di idrogeno (H2O2) direttamente o quello derivante dalla scomposizione del perossido di carbammide (CH6N2O3).
Come funziona lo Sbiancamento dentale
Queste sostanze funzionano grazie alla liberazione di ossigeno (O2) che disgrega i legami delle molecole coloranti spezzando i legami delle molecole coloranti e riduce gli ossidi metallici colorati, rendendoli incolore.
Sbiancare i denti a casa
Sul mercato sono presenti molte varianti di prodotti per sbiancare i denti a casa e destinati alla dental care and teeth whitening. Solitamente sono promossi come sbiancanti dentali e resi disponibili sotto forma di; dentifricio, crema, gomme, gel, e strisce sbiancanti che possono contenere o agenti abrasivi o preparati in concentrazione inferiore allo 0,1% di H2O2.
La Direttiva Europea 2011/84/EU, rimuovendo dal libero mercato i prodotti a base di perossido d’idrogeno in concentrazione superiore allo 0,1% di H2O2 ha posto saldamente nelle mani del professionista dentale la pratica dello sbiancamento dentale con il compito di rendere accessibili in modo sicuro questi trattamenti a tutti i pazienti.
Sbiancamento dentale professionale
La Direttiva Europea che regola l’uso degli sbiancanti dentali.
La Direttiva Europea segnala che un abuso o uso improprio del perossido di idrogeno (H2O2) può avere un effetto negativo sulla morfologia superficiale del dente e sulla permeabilità di smalto e dentina. Pertanto la direttiva del Consiglio UE 2011/84/UE del 20 settembre 2011, ha limitato l’uso di prodotti sbiancanti e decoloranti a base di perossido d’idrogeno.
Solo dentisti e igienisti dentali possono utilizzare e fornire prodotti che contengono o sprigionano più del 0,1% di perossido di idrogeno (H2O2), mentre i prodotti che contengono o rilasciano concentrazioni al di sotto dello 0,1% di H2O2 sono liberamente vendibili.
I prodotti che rilasciano concentrazioni di perossido di idrogeno (H2O2) al di sotto dello 0.1% vengono utilizzati in contesti non professionali (non-dental) come centri commerciali, SPA, centri estetici, etc. e venduti come prodotti da banco nelle farmacie o nei supermercati.
Uso del perossido di idrogeno come sbiancante dentale
Tuttavia non esiste alcuno studio scientifico a supporto dell’efficacia dei prodotti di sbiancamento / smacchiamento che rilasciano o contengono concentrazioni di H2O2 inferiori allo 0,1%.
Di contro, prodotti con concentrazioni oltre il 6% di H2O2 non sono consentiti come cosmetici, ma sono ammessi come dispositivi medici. Questo significa che solo gli studi dentistici sono abilitati ad eseguire gli sbiancamenti dentali professionali.
Oltre a limitare la vendita incontrollata di prodotti a base di H2O2, la suddetta direttiva ha anche stabilito che i trattamenti di sbiancamento dentale non possono essere applicati al di sotto dei 18 anni di età.
Estratto dalla DIRETTIVA 2011/84/UE
(3) Il CSSC ritiene che l’utilizzo di prodotti per lo sbiancamento o lo schiarimento dei denti contenenti più dello 0,1 % e fino al 6 % di perossido di idrogeno, presente o liberato da altri composti o miscele contenuti in tali prodotti, può essere considerato sicuro se sono rispettate le seguenti condizioni:
- è realizzato un esame clinico appropriato al fine di garantire l’assenza di fattori di rischio o di alcuna altra patologia orale preoccupante
- l’esposizione a questi prodotti è limitata in modo da garantire che i prodotti siano utilizzati solo secondo le indicazioni, in termini di frequenza e durata di applicazione.
Tali condizioni dovrebbero essere soddisfatte per evitare un uso improprio ragionevolmente prevedibile.
(4) È opportuno, pertanto, disciplinare tali prodotti in modo da garantire che non siano direttamente accessibili ai consumatori.
Per ciascun ciclo di utilizzo di questi prodotti, la prima utilizzazione dovrebbe essere riservata ai dentist o dovrebbe avvenire sotto la loro diretta supervisione se si garantisce un livello di sicurezza equivalente. I dentisti dovrebbero in seguito consentire l’accesso a tali prodotti per il restante ciclo di utilizzo.