Protocollo di sicurezza contro il Coronavirus durante le visite mediche e dal dentista.
Devimedica per la sicurezza di tutti. La Devimedica si impegna da sempre nella applicazione di rigidi protocolli di igiene e sicurezza specifici contro la diffusione crociata di infezioni da patogeni, virus germi e batteri.
Coronavirus e Dentista
Visite mediche e odontoiatriche in sicurezza
Tuttavia, a causa dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COV-SARS 2, nella struttura vengono applicate anche ulteriori misure di controllo e prevenzione per consentire ai nostri pazienti e al nostro staff di effettuare appuntamenti e visite in sicurezza.
Approccio Tecnico – Scientifico dello Studio Dentistico
Devimedica di Domegge di Cadore in provincia di Belluno
Inoltre, tutto il nostro personale sanitario e non, è sottoposto ad uno specifico protocollo rivolto a minimizzare il possibile rischio di contagio da Covid-19.
Misure di sicurezza contro
il contagio da Coronavirus
Il protocollo definisce i comportamenti che dovranno tenere gli utenti che accederanno alla struttura.
- Accettazione pazienti
- Consulto a distanza
- Accesso agli Studi Medici
- Registrazione
- Accoglienza
- Accompagnatori
- In sala di attesa
- Durante la seduta
- Terminata la seduta
- Pulizia e sanificazione
Protocollo Sanitario
contro la diffusione del Covid19
Accettazione pazienti
Accettazione pazienti
In caso di temperatura corporea maggiore di 37,3° l’appuntamento verrà riprogrammato.
I pazienti che dovessero presentarsi con sintomi o malessere influenzale non verranno accolti.
Altrettanto i pazienti che abbiano avuto contatti di recente con persone sia sintomatiche sia che risultino positivi all’infezione da Covid-19.
Consulto a distanza
L’accesso alla struttura da parte del paziente avverrà previo triage telefonico – consulto a distanza – durante il quale sarà concordato l’appuntamento.
Accesso agli Studi Medici
Ogni paziente potrà accedere esclusivamente indossando la mascherina chirurgica.
All’accesso in struttura il paziente dovrà procedere alla disinfezione delle mani con la soluzione alcolica disponibile erogata da dispenser con sensore.
Verrà rilevata la temperatura corporea con utilizzo di un termometro contactless e annotato il valore su apposito registro.
Registrazione
Nel caso di primo ingresso si procederà alla raccolta dell’anamnesi e verrà compilata una scheda di autovalutazione per Covid-19.
Se il paziente risponderà “no” a tutte le domande e non ha febbre o sintomi, si potrà dare seguito ai trattamenti programmati osservando tutte le precauzioni elencate di seguito.
Ai pazienti con età superiore ai 60 anni verrà rilevato anche il livello di ossigenazione del sangue.
Accoglienza
Con l’utilizzo di un generatore di vapore si procederà alla sanificazione delle scarpe (suole), borse, giacche ed effetti personali.
Successivamente il paziente sarà indirizzato in un percorso obbligato da catenella bianca/rossa all’area di segreteria o a quella operativa.
A seconda delle prestazioni e a discrezione dello specialista, saranno a disposizione camici, mascherine, cuffie e calzari.
Accompagnatori
Alla consulenza specialistica o alla prestazione sanitaria accederà esclusivamente il paziente che ne ha fatto richiesta.
Gli eventuali accompagnatori saranno invitati ad uscire dalla struttura per farvi ritorno solo al termine del tempo programmato
ad esclusione dei genitori dei minori o accompagnatori di pazienti con presenza di disabilità.
In ogni caso il paziente e gli eventuali accompagnatori dovranno detergere le mani con lavaggio con acqua e sapone o con soluzione di gel idroalcolico.
In sala di attesa
Non saranno resi disponibili tavolini, riviste, libri, giochi ed in generale qualsiasi oggetto possa essere causa di promiscuità.
Vengono applicate tutte le programmazioni necessaire ad evitare la sovrapposizione degli appuntamenti.
Nel caso si verificasse una co-presenza, si dovrà mantenere una distanza minima di 2 metri.
Durante la seduta
Il paziente sarà accolto da personale in camice monouso impermeabile indossato sopra la normale divisa, cuffia monouso, occhiali protettivi o visiera, mascherina chirurgica o FFP2 o entrambe, guanti monouso e copriscarpe impermeabili.
Al paziente sarà richiesto uno sciacquo orale preliminare con “Betadine Collutorio” o soluzione all’1% di perossido di idrogeno. (disinfettante orale).
I lettini per le visite e la fisioterapia saranno coperti da lenzuoli monouso.
Negli studi le superfici saranno libere da suppellettili e apparecchiature ad esclusione di quelle essenziali alla erogazione della prestazione programmata, protette da pellicole anticontaminazione.
Terminata la seduta
Al termine delle prestazioni gli ambienti saranno aerati e sanificati e tutti gli elementi monouso utilizzati saranno nebulizzati con disinfettante a base alcolica per essere poi smaltiti in appositi sacchi chiusi da un nodo.
Dopo un accurato lavaggio delle mani con acqua e sapone e disinfettate con gel igienizzante il personale procederà al ripristino della copertura di tutte le superfici e alla vestizione con nuovi DPI monouso.
Pulizia e sanificazione
Tutti gli ambienti, (suppellettili, pavimenti ecc.) a fine giornata vengono puliti e sanificati con l’utilizzo di detergenti e di un generatore a vapore a 160°. Inoltre l’aria dei nostri ambienti viene sanificata due volte al giorno con un nebulizzatore per aria fredda utilizzando un disinfettante ad elevata azione microbica nei confronti di batteri e virus.
Nota bene
Non potranno essere eseguite prestazioni diverse da quelle preventivate e confermate dal paziente.
Qualora necessita un cambio della prestazione in corso d’opera si potrà eseguirla solo dietro autorizzazione del Direttore Sanitario e del Direttore Generale.